ANNALISA DE NARDO  –  Presidente di DIVENTAREGRANDI
Si è diplomata al C.I.S.E.R.P.P. (Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) di Verona. In seguito si è specializzata nella PPA (Pratica Psicomotoria Aucouturier), tecnica elaborata dal professor Aucouturier, pedagogista, educatore e psicomotricista francese.

Ha conseguito la specializzazione biennale in tecniche di Rilassamento psico-corporeo presso il C.I.S.E.R.P.P.

Ha conseguito la certificazione di Grafomotricità presso il C.I.S.E.R.P.P.

Da diversi anni opera in qualità di psicomotricista con interventi diversificati in Nidi e Scuole dell’Infanzia. E’ consulente in ambito terapeutico all’interno di strutture qualificate per il trattamento di difficoltà di apprendimento e disagio scolastico. Offre servizio di valutazione ed eventuale percorso d’intervento sul piano psicomotorio e grafomotorio nei diversi disturbi grafomotori e nelle difficoltà di scrittura.
Svolge trattamenti psicomotori di gruppo e individuali, dall’età evolutiva all’età adulta.

Iscritta all’albo A.P.P.I ( Associazione Professionale Psicmotricisti Italiani).

 
 

 

ROBERTO SPREMULLI

Consigliere

Musicista didatta e musicoterapeuta.
Ha conseguito il Diploma in Didattica Musicale, la Laurea in Composizione Vocale presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo e il Diploma di Specializzazione Universitaria in Musicoterapia all’Università Europea “Jean Monnet” di Bruxelles. E’ iscritto al Registro Professionale Europeo degli specialisti in discipline psicologiche, lista Musicoterapisti n. AT132 – M. – Si è specializzato nell’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni, conseguendo inoltre la nomina di insegnante associato A.I.G.A.M. (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale).Docente presso la Scuola di Specializzazione “ Ferrari” di Padova e di Educazione Musicale e Canto Corale alla Scuola Cattolica Diocesana “G. Sichirollo” di Rovigo. Si dedica da tempo alla composizione e realizzazione di opere didattiche  per l’infanzia.
 
 

 

ISABELLA BERALDO – Consigliere
Isabella Beraldo psicologa e psicoterapeuta.  Laureata presso l’ Università di Padova, specialista in Clinica dei legami sociali con diploma quadriennale conseguito presso I.C.L.E.S. di Venezia.

Per 6 anni ha collaborato con il servizio psicologia per l’età evolutiva di Treviso parallelamente alla sua attività di terapeuta nel privato.

Collabora attualmente con l’associazione Diventare Grandi di Treviso come psicoterapeuta, consulente e membro del direttivo.

Opera privatamente a Treviso e Silea.

Si occupa principalmente di:

– psicodiagnosi

– psicoterapia individuale rivolta a minori e adulti

– psicoterapia di gruppo

– consulenza genitoriale

– gruppi di parola per padri e madri

– consulenza nei casi di separazione

– disturbi alimentari

 
 

 

ANNA LI VECCHI – Vicepresidente
Insegnante di Mindfulness MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), si è formata presso il Center for Mindfulness in Medicine Health Care and Society, dell’Università del Massachussets e da Mindful Schools in California. Laureata in Lettere moderne, ha lavorato per oltre dieci anni nel mondo aziendale con ruoli legati alla comunicazione e alla Responsabilità sociale d’impresa.

Ha fondato Itaca Mindfulness a Treviso.

 
 

 

PAOLA COSOLO MARANGON
Formatrice in area psicopedagogica e scrittrice, da molti anni svolge con le famiglie un’intensa attività di consulenza pedagogico-educativa.

Fa parte dello staff del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza.Giornalista di settore, è vicedirettrice della rivista “Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”. Tiene la rubrica “Conto fino a tre” su FOCUS SCUOLA e scrive di pedagogia sulle riviste di settore. E’ insegnante Yoga Registrata (RYT/PLUS) con Yoga Alliance®Paola Cosolo RYT 500 LVL 3 ADV con specializzazione in yoga posturale e yogaterapia ed è socia CAI.

 
 

 

LUCIA DAL MORO – Consigliere
Lucia Dal Moro , mamma a tempo pieno , comincia ad interessarsi al Metodo Montessori quando è ancora in attesa della sua prima figlia.

E’ il 2010, da allora  il suo interesse la porta a partecipare a corsi e progetti sul tema.
Inoltre la sua esperienza ventennale in aziende del settore dell’abbigliamento unita alla sua creatività fanno sì che dal 2015 porti avanti un progetto di creazioni in stoffa per mamme e bambini e  laboratori per i più piccoli ispirati al metodo Montessori.
Collabora con Diventare Grandi dal 2015 e propone i laboratori “Giochiamo in famiglia”.

 
 

 

CECILIA PANTO – Consigliere
Laureata in Architettura ha approfondito tematiche rivolte al benessere della persona nei luoghi di lavoro occupandosi di salute, sicurezza e gestione delle risorse umane in azienda.

Ha conseguito presso il Centro Terapia Familiare di Treviso EIDOS la qualifica di base di Counselor ad indirizzo sistemico-relazionale che le ha consentito di ampliare l’arte dell’ascolto alla persona nell’ambito della relazione d’aiuto utilizzando diverse tecniche di comunicazione verbale e non verbale .

Istruttrice con esperienza pluriennale di Taiji Quan, antica disciplina psico-fisica orientale.

Si occupa di Benessere della persona da circa 20 anni e attualmente collabora con diverse realtà locali in progetti rivolti  ad utenze diversificate: giovani , adulti e anziani.

 
 

 

LAURA BOT
Laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Specializzata alla Scuola di Formazione triennale di Arteterapia  ArTeA di Pordenone.

Si sta formando alla scuola di Disegno Onirico a San Donà di Piave.

Diplomata alla scuola di fotografia di Riccardo Bauer a Milano.

Da vent’anni lavora attraverso l’arte nelle sue molteplici forme, proponendo percorsi artistici e creativi rivolti a bambini , ragazzi, adulti , persone diversamente abili, anziani.

Da dieci anni collabora con l’ULSS 2  e il Centro Servizi Volontariato di Treviso proponendo percorsi di integrazione sociale attraverso la fotografia nei ceod e nelle case di riposo della provincia di Treviso.

Conduce percorsi di Arteterapia individuali o di gruppo.

 
 

 

PAOLA CESEN
Laureata nel corso di Discipline dello spettacolo – Indirizzo Teatro, presso l’Ateneo di Trieste, durante gli studi ha integrato le sue esperienze teatrali con corsi di recitazione con il “Teatro Incontro” e rappresentazioni teatrali con la compagnia amatoriale “Il gabbiano” di Trieste.

Dal 2003 si occupa di bambini in ambito ludico, educativo, e sportivo.

Nel 2007, dopo la laurea, ha indirizzato le sue conoscenze teatrali verso il mondo dell’infanzia, elaborando un progetto di espressione teatrale per bambini.

Nel 2010 ha approfondito le sue conoscenze, partecipando al corso per operatori teatrali presso l’Associazione Culturale “Allegramente” di Roma.

Dal 2012 ha ampliato la sua formazione teatrale partecipando ad attività laboratoriali e di messinscena di performance con Ailuros Teatro di Treviso,  teatro di burattini con il burattinaio Paolo Papparotto, e workshop esperienziale di vocalità con la cantante e pedagoga Olga Szwajgier.

Attualmente organizza e gestisce laboratori teatrali, attività di animazione e letture animate presso scuole e associazioni private.

 
 

 

LUISA MARTINI 
Psicomotricista, specializzata in tecniche di rilassamento corporeo. Si è laureata in Neuropsicomotricità dell’ Età Evolutiva.
Si occupa di psicomotricità, grafomotricità, rilassamento e trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura.
Collabora con le scuole per la formazione e del personale docente e nelle scuole dell’infanzia con il progetto per la prevenzione dei disturbi di lettura e scrittura.Ha pubblicato nel 2013 con la Erickson il saggio “Infiniti giochi di parole – Attività di decodifica per bambini con difficoltà di lettura”.  Collabora attivamente con la rivista scientifica “ReS ” Ricerche e Studi in Psicomotricità.
 
 

 

EDY TOPPAN
Psicomotricista diplomata presso la scuola triennale C.I.S.E.R.P.P. Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità di Verona (VR).

Durante la formazione ha svolto tirocinio osservazionale e diretto sia in ambito educativo-preventivo che clinico presso l’ Associazione  Diventare Grandi di Treviso, presso la Cooperativa La Esse di Treviso, presso l’Istituto Comprensivo Forti di Verona e presso il Servizio Età Evolutiva dell’Ulss 2 Marca Trevigiana. Ha partecipato ad un progetto di psicomotricità educativa-preventiva nel comune di Zero Branco nel 2017 e presso una scuola dell’infanzia di Vittorio Veneto nel 2018.

Iscritta all’associazione APPI (associazione professionale psicomotricisti italiani).

 
 

 

Alessia Zambotto
Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova. Durante la mia formazione ho svolto numerose esperienze di tirocinio professionalizzanti in diverse strutture pubbliche e collaborato all’interno di una struttura convenzionata affrontando diversi ambiti logopedici, dall’età evolutiva all’età adulta. Alla preparazione universitaria ho aggiunto la formazione in tutor esperto in DSA, BES e ADHD.

Sono inoltre laureata nel corso di Discipline dello spettacolo, indirizzo teatro, presso l’Università di Padova con diverse esperienze teatrali e televisive.

Mi ritengo una persona empatica, una buona osservatrice, solare ed energica. Amo stare con le persone, imparare e condividere esperienze. La possibilità di aiutare con il mio lavoro mi sta rendendo una persona migliore e attenta ai bisogni degli altri.

Logopedista iscritta all’Albo della professione sanitaria di Logopedista presso l’Ordine TSRM PSTRP di Belluno-Treviso e Vicenza (n. 429)

 
 

 

Francesca Visentin
Francesca Visentin si occupa della segreteria generale e collabora con questa associazione da diversi anni.
Oltre ad avere competenze amministrative e gestionali possiede una sensibilità acquisita da numerose esperienze di volontariato.
È una presenza preziosa per gli utenti che trovano in lei costante disponibilità ad offrire un ascolto e un supporto umano.