Consulenza logopedica

La consulenza logopedica è un servizio offerto dalla logopedista clinica che si occupa dei disturbi fonetici ed evolutivi del linguaggio, del ritardo o della distorsione delle tappe di acquisizione del linguaggio.
La logopedista inoltre si occupa dei disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, ADHD), dei problemi legati alla deglutizione disfunzionale, degli squilibri della motricità orofacciale, delle difficoltà di linguaggio legati all’ipoacusia e ai portatori di impianti cocleari o protesi acustiche.

La logopedista potrà fare un bilancio logopedico, strumento fondamentale per la stesura del progetto riabilitativo che deve essere condiviso con la famiglia, proporre poi un intervento logopedico mirato alle esigenze del bambino emerse dal bilancio e sostenere la famiglia o i caregivers del bambino nel percorso riabilitativo-rieducativo, fondamentale per condividere obiettivi di lavoro e strategie facilitanti.

Consulenza Psicomotoria

La psicomotricità è una disciplina  che si occupa della persona nella sua globalità e complessità e la considera nella sua unità psico-corporea all’interno del suo sistema di relazioni. Si propone quindi di comprendere le espressioni psichiche che si manifestano attraverso la via corporea.

L’oggetto di studio e il campo in cui la psicomotricità interviene sono tutti  i disturbi psicotonici e psicomotori, dove i disordini delle espressioni motorie costituiscono  la fotografia dei disordini psichici.

La valutazione psicomotoria non ha lo scopo di etichettare o diagnosticare, ma piuttosto di comprendere le abilità e le potenzialità individuali al fine di favorire un intervento mirato e personalizzato.

La valutazione psicomotoria  coinvolge diverse fasi:

  • un colloquio iniziale con i genitori insieme al bambino per raccogliere i dati anamnestici.
  • l’osservazione spontanea del bambino in un setting in cui, grazie all’ascolto empatico e corporeo della psicomotricista, egli potrà sentirsi accolto, compreso e rispettato e sarà libero così di esprimersi evidenziando eventuali difficoltà
  • la somministrazione dell’esame psicomotorio.
  • la restituzione ai genitori

Conclusa la valutazione psicomotoria verrà stabilito e concordato con i genitori un percorso  di intervento individualizzato e specifico per le difficoltà emerse.

Consulenza psicologica

La psicoterapia  analiticamente orientata mira allo svelamento delle istanze inconsce che guidano il soggetto nella realizzazione del proprio quotidiano.

Tali stanze incoscienti possono però ostacolare la progettualita’ soggettiva portando lentamente all’instaurarsi del sintomo.

Compito del soggetto sarà dunque lo svelamento del significato terapeutico di tale sintomo, attraversando il terreno dell’inconscio in compagnia del terapeuta.

La consulenza si rivolge:
  • all’individuo inteso in tutte le sue componenti, consce e inconsce, relazionali e di personalità per offrire una possibilità di crescita personale
  • alla coppia considerata come sistema che può favorire la felicità dei componenti ma anche provocare conflitti e incomprensioni
  • alla famiglia considerata in tutta la sua complessità al fine di evidenziare, elaborare, risolvere, problematiche che ne determinano negativamente l’evoluzione dei singoli elementi e della totalità
  • all’adolescenza reputata come momento di passaggio e perciò carica di tensioni, cambiamenti e aspettative che portano a crisi a volte difficili da superare senza un supporto
  • al gruppo inteso come strumento per migliorare se stessi e le relazioni con gli altri in un percorso di cambiamento e soluzione dei conflitti

Inoltre, vengono proposti test e questionari per approfondimenti diagnostici.

Consulenza pedagogico-educativa

Un servizio rivolto a singoli,  genitori, coppie, nonni e insegnanti di ordine e grado, educatori e più in generale ad adulti che esercitano ruoli di responsabilità educativa.

Il consulente aiuta ed orienta verso la gestione di problematiche di tipo educativo; offre indicazione per arrivare ad una scelta condivisa di strategie educative volte ad implementare la capacità di stare dentro la cornice anche quando questa può risultare faticosa per chi intraprende un cammino di crescita con i propri figli, nipoti, allievi, alunni.

Spazio ascolto e orientamento

Servizio di ascolto e orientamento

Si tratta di un servizio di Counseling* al quale la persona può accedere in momenti di temporaneo disagio o difficoltà.

Una professionista counselor esperta nell’arte dell’ascolto offrirà ACCOGLIENZA , AIUTO e  ORIENTAMENTO, operando nel “qui e ora” focalizzandosi sul bisogno contingente portato dal cliente. Le problematiche possono riguardare FAMIGLIA, LAVORO, RELAZIONI e in generale tutte quelle situazioni che de-stabilizzano il BENESSERE PSICO-FISICO della persona.

Il servizio aiuta la persona a potenziare le proprie risorse, consolidare e valorizzare i propri punti di forza, ad allenare le proprie abilità specifiche e a sviluppare una propria autonomia decisionale al fine di migliorare la qualità della vita.

*Il Counseling è una “relazione d’aiuto “disciplinata dalla legge n.4 del 14 gennaio 2013. Non è psicoterapia né intervento di cura .