La relazione primaria madre-bambino come fondamento dello sviluppo del sé
Nella relazione con la propria madre il bambino pone le basi della sua personalità.
La madre offre accoglienza, serenità e amore fondante. Insegna ad amare e ad amarsi, mostra la via per accedere ad autostima e sicurezza.
Insieme al padre costruisce il presente e il futuro psicologico ed emotivo dei figli.
Il Padre occupa da sempre un posto di primo piano nello sviluppo della personalità dei figli.
Il bambino in questo fondamentale rapporto costruisce se stesso in quanto soggetto e acquisisce autonomia e coraggio per muoversi nel mondo. Se la madre offre accoglienza e serenità, il padre indica la strada, mostra il punto di partenza verso la vita.
Oggi c’è bisogno di un PADRE che indichi la via. Oggi i padri chiedono di trovare spazio per essere padri.
Il piccolo gruppo proposto dall’associazione Diventare Grandi vuole accogliere questa richiesta con un tempo dedicato ai padri. A chi lo è già e a chi lo diventerà.
Il progetto papà si articolerà in un fine settimana nel quale, in gruppo, i padri potranno esprimersi, porre questioni, chiedere aiuto per comprendere meglio il loro ruolo simbolico nella crescita dei figli e dell’intera famiglia. Ci sarà spazio anche per chi non è ancora padre ma è stato a sua volta figlio e vuole approfondire questo tipo di relazione.
MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) Corso di riduzione dello stress attraverso la consapevolezza
L’MBSR è il programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, ideato nel 1979 da Jon Kabat Zinn, fondatore del celebre Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso l’Università del Massachusetts.
Questo programma coniuga la millenaria tradizione della meditazione di consapevolezza con la ricerca scientifica.
Il corso è dedicato a chi sente il bisogno di prendersi cura di sé, gestire lo stress e trovare un po’ di calma.
È il primo programma di Mindfulness e ancora oggi il più consolidato e validato scientificamente.
È indicato per chiunque si trovi a vivere un momento difficile e anche per chi sente la necessità riprendere in mano la propria vita e ritrovarne un senso più ampio.
“Il salotto delle Mamme” è un luogo intimo e accogliente dove donne, mamme e future mamme si incontrano per esprimere dubbi, paure, incertezze e condividere esperienze e speranze sull’essere donna e madre oggi.
Un luogo dove esprimersi liberamente, all’interno di un piccolo gruppo, per ottenere risposte sulle problematiche più disparate senza timore del giudizio.
Un luogo dove ognuna è amichevolmente in ascolto del sentire dell’altra.
Un taglio prettamente psicologico ma anche pratico, un sostegno continuo anche a chi nella maternità si sente isolata o confusa.
Un’occasione di incontro profonda, coinvolgente, per rinsaldare quella catena femminile che dovrebbe accompagnare la donna nei momenti importanti della sua vita.
Percorsi individuali o di gruppo per bambini, adolescenti, adulti.
L’arteterapia è una disciplina che usa i materiali dell’arte (disegno, pittura, scultura e nuovi media) per portare benessere psicofisico alla persona, con finalità terapeutiche, riabilitative e preventive.
L’arteterapia ci aiuta a rielaborare il nostro vissuto, attraverso la produzione di manufatti artistici permettendo alla persona di esprimersi attraverso la comunicazione artistica fatta di un linguaggio non verbale che va ad attingere direttamente dall’inconscio di ognuno di noi.
L’arteterapia favorisce la conoscenza di sé stessi e delle proprie emozioni e rende possibile l’integrazione di tutte le risorse di cui disponiamo per poter vivere meglio.