Il corpo e lo spazio in gioco

Percorso di psicomotricità per bambini 2 - 7 anni, incontri individuali o di gruppo

La psicomotricità è una disciplina che supporta i processi evolutivi dell’infanzia valorizzando il bambino nell’integrazione delle sue componenti corporee, intellettive, emotive.

Con la presa di coscienza del proprio corpo, delle sensazioni ed emozioni, il bambino si avvia ad un maggior equilibrio interiore e all’accettazione di sé, degli altri e della realtà.

Lo sviluppo psicomotorio viene così sostenuto e aiutato attraverso attività ludiche che tengono conto  di tutti i bisogni del bambino supportandolo nel suo percorso di crescita.

L’attività psicomotoria, attraverso il gioco e il movimento stimola:

  • -la presa di coscienza del proprio corpo a livello sensoriale, motorio e -intellettivo
  • -l’espressività spontanea mettendo in risalto le proprie potenzialità e la creatività
  • -la relazione con i coetanei e l’adulto
  • -la socializzazione e la cooperazione

L’attività psicomotoria viene svolta in piccolo gruppo max 6 bambini suddivisi per fasce d’età.

E’ possibile realizzare anche percorsi di aiuto individuale qualora  se ne riscontri  la necessità.

 

Giochiamo con mamma

Percorso di psicomotricità mamma-bambino 12/24 mesi

Nei primissimi anni di vita, ciò che è estremamente importante per uno sviluppo sano del bambino è la relazione che egli instaura con l’adulto che si prende cura di lui

Nella relazione con la mamma il bambino costruisce le sue competenze socio-emotive, cioè quelle capacità che gli servono per gestire le proprie emozioni e le relazioni, di cui il piccolo si può servire nelle situazioni progressivamente più elaborate che incontra nello sviluppo. Pensiamo ad occasioni come la separazione dal genitore per l’inserimento al nido, allo stare con i compagni alla scuola materna, al risolvere un conflitto con i fratelli, ai momenti in cui prova paura.

Insieme ad una sana relazione con la mamma, il gioco rappresenta per il bambino lo strumento principale di conoscenza di sé e del proprio corpo. Oltre a conoscere sé stesso e le proprie potenzialità, attraverso le esperienze giocose egli stringe relazioni affettive, comincia ad interpretare il mondo, sperimenta i suoi limiti, impara e sopportare le regole, fa le sue conquiste.

Ecco l’importanza di un percorso di psicomotricità mamma-bambino che coniuga proprio i due aspetti principali dei primi anni di vita del bambino.

Il percorso si prefigge infatti l’obiettivo di dare uno spazio nutriente alla coppia mamma-bambino all’interno del quale poter rafforzare il legame di attaccamento, poter vivere insieme delle esperienze corporee significative, e supportare i il genitore nella crescita del proprio bambino affinché egli possa sviluppare le competenze socio-emotive, il suo sé corporeo e il senso di sicurezza necessari per affrontare le sfide della vita.

Avvicinamento alla musica

Per bambini 3 – 6 anni

Avvicinamento alla musica è l’inizio di un percorso musicale che valorizza e promuove l’aspetto educativo, ludico e relazionale del bambino.
E’ un corso di apprendimento del linguaggio musicale rivolto ai piccoli in età prescolare, molto recettivi e capaci di acquisire velocemente le strutture del linguaggio musicale così come avviene per il linguaggio parlato.
In questa fascia d’età i bambini imparano in modo istintivo attraverso l’imitazione e la memorizzazione di giochi ritmico-melodici e di semplici canzoncine. Il percorso mira a:

  • Sviluppare l’orecchio interno (audiation) del bambino
  • Sviluppare la capacità di individuare, riprodurre, rielaborare e creare elementi musicali di tipo strutturale (pattern ritmici e melodici)
  • Sviluppare una corretta sintassi del discorso musicale
  • Sviluppare la capacità di aderire al fraseggio musicale con il respiro e con il movimento del corpo
  • Sviluppare il corretto utilizzo della voce cantata
  • Conoscere i primi elementi ritmici del linguaggio musicale tramite attività ludiche di pre-lettura e pre-scrittura

Il corpo e lo spazio in gioco

Percorso di psicomotricità per bambini 2 – 7 anni. Incontri individuali o di gruppo

La psicomotricità è una disciplina che supporta i processi evolutivi dell’infanzia valorizzando il bambino nell’integrazione delle sue componenti corporee, intellettive, emotive.

Con la presa di coscienza del proprio corpo, delle sensazioni ed emozioni, il bambino si avvia ad un maggior equilibrio interiore e all’accettazione di sé, degli altri e della realtà.

Lo sviluppo psicomotorio viene così sostenuto e aiutato attraverso attività ludiche che tengono conto  di tutti i bisogni del bambino supportandolo nel suo percorso di crescita.

L’attività psicomotoria, attraverso il gioco e il movimento stimola:

  • -la presa di coscienza del proprio corpo a livello sensoriale, motorio e -intellettivo
  • -l’espressività spontanea mettendo in risalto le proprie potenzialità e la creatività
  • -la relazione con i coetanei e l’adulto
  • -la socializzazione e la cooperazione

L’attività psicomotoria viene svolta in piccolo gruppo max 6 bambini suddivisi per fasce d’età.

E’ possibile realizzare anche percorsi di aiuto individuale qualora  se ne riscontri  la necessità.

 

ttps://www.facebook.com/DiventareGrandi/videos/356605868572894/

Gioco Teatro

Laboratorio di espressione teatrale per bambini dai 3 agli 9 anni

Percorso didattico, espressivo e creativo per stimolare la fantasia e la sensorialità dei bambini mediante l’uso e la conoscenza del proprio corpo e della propria voce.                                                                                                            

E’ un’attività che attraverso giochi teatrali, aiuta ogni bambino ad esprimere e interpretare le proprie emozioni e creatività.

E’ un’attività di gruppo, quindi incentiva la collaborazione e lo spirito di squadra.

In cosa consiste?

Giochi di movimento creativo – ritmo, colore, emozione

Giochi con la voce – riprodurre suoni conosciuti e inventarne di nuovi

Giochi di ruolo – improvvisazioni teatrali, scoperta dei personaggi

Giochi con le fiabe e le storie – fiabe grafiche, fiabe sonore, creazione di storie

Giochi di clown

Attraverso i giochi teatrali proposti,  i bambini sono liberi di esprimere  pienamente sé stessi e la loro creatività, in un clima informale, pur seguendo delle regole

Musicainfasce®

Per bambini 0 – 3 anni

I primi tre anni di vita del bambino costituiscono una finestra di apprendimento straordinaria ed irripetibile per lo sviluppo dell’attitudine musicale. Il linguaggio dei suoni viene trasmesso secondo una modalità informale che guida il bambino a vivere la musica, come proprio mezzo espressivo, attraverso il corpo, il movimento e la voce.

I corsi Musicainfasce® si fondano sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon e vengono svolti in tutta Italia da Insegnanti Associati AIGAM, abilitati attraverso il Corso di Formazione Nazionale.Il percorso mira a:

  • offrire al bambino un ambiente musicalmente stimolante
  • sviluppare l’orecchio musicale interno (audiation)
  • sviluppare la capacità di espressione e comunicazione dei sentimenti e delle emozioni mediante il linguaggio dei suoni
  • sviluppare l’attitudine musicale che ogni bambino possiede fin dalla nascita
  • Sviluppare un ricco vocabolario ritmico, melodico e armonico tramite il gioco e i dialoghi sonori

I bambini saranno accompagnati da uno o entrambi i genitori

Giochiamo una fiaba

Attività di letture animate e di espressione corporea e vocale per genitori e bambini dai 6 ai 30 mesi

Una serie di incontri in cui mamme e bambini  o papà e bambini verranno coinvolti in incredibili e magiche avventure, attraverso la lettura animata, l’incontro coi personaggi, la sonorizzazione e le immagini, con lo scopo di far vivere loro un’esperienza multisensoriale, di cui saranno spettatori e protagonisti allo stesso tempo. Uno spazio giocoso dedicato alla coppia mamma-bambino o papà- bambino in cui potranno divertirsi insieme, sperimentandosi.

Durante la prima parte i bambini ascolteranno delle storie e incontreranno alcuni personaggi, con cui potranno interagire.

Nella seconda parte verrà proposta un’attività creativa: un gioco teatrale di espressione corporea e vocale, inerente le storie appena ascoltate, per diventarne i protagonisti.